Scuola e compagnie "poco raccomandabili"
Il Progetto T(h)ree, coordinato da Elda Mazzocchi Scarzella APS ASD, promuove le discipline STEM e percorsi di educazione all’innovazione nei Comuni di Domusnovas, Villamassargia e Musei.
Le attività sono curate dalla Cooperativa Sociale Le Api, in collaborazione con una rete di enti e associazioni del territorio, tra cui APS Rete Donne Musei, Banda Musicale Pietro Mascagni Domusnovas, Vibraf fa, ASD Thurpos – ETS e il Consorzio Natura Viva Sardegna.
Affrontare insieme le sfide dell’adolescenza
Ogni genitore sa che la crescita dei propri figli porta con sé momenti di entusiasmo ma anche qualche preoccupazione.
Può capitare, ad esempio, che un ragazzo o una ragazza scelga con entusiasmo la nuova scuola ma si trovi in contesti con compagnie o influenze non sempre positive.
Il Progetto T(h)ree si propone di offrire strumenti concreti a genitori e figli per gestire queste situazioni, attraverso il dialogo, la consapevolezza e l’educazione alle scelte responsabili.
Guarda il video
Nel nuovo video pubblicato dal progetto, troverete consigli pratici e spunti di riflessione per aiutare i più giovani a riconoscere e gestire i contesti sociali difficili, rafforzando le loro capacità di discernimento e di relazione.
🎥 Guarda il video completo sul nostro canale o nella sezione “News” del sito per scoprire come affrontare insieme queste sfide quotidiane.
Un impegno condiviso
Con il Progetto T(h)ree, la comunità educante dei territori coinvolti continua a promuovere un approccio integrato tra scuola, famiglia e territorio, dove l’innovazione e le discipline STEM diventano strumenti di crescita personale e sociale.
Progetto T(h)ree
Coordinato da Elda Mazzocchi Scarzella APS ASD
Attività curate da Cooperativa Sociale Le Api
Partner: APS Rete Donne Musei – Banda Musicale Pietro Mascagni Domusnovas – Vibraf fa – ASD Thurpos ETS – Consorzio Natura Viva Sardegna
Tag: #STEM #Innovazione #Educazione #Futuro #ProgettoTREE