Accessibility Tools

  • Content scaling 100%
  • Font size 100%
  • Line height 100%
  • Letter spacing 100%

come operiamo

LA COOPERATIVA SOCIALE LE API

MISSION E VISION


La Cooperativa sociale Le Api agisce con la volontà di andare oltre il semplice rapporto di erogazione di servizi alla persona nella consapevolezza che il proprio operare produce plus-valore sociale, re-immettendo sul territorio in cui opera i benefici – anche economici – che ne derivano.

MISSION

La Cooperativa sociale Le Api opera, in Sardegna nel territorio del Sulcis-Iglesiente ed in particolare a Sant’Antioco, dove è ubicata la sede legale ed operativa.

Ci occupiamo di servizi alla persona nei settori socio-assistenziale, educativo e culturale rivolti a persone anziane, minori , persone con disabilità psico-fisiche e persone in situazione di disagio

La nostra missione consiste nella promozione e condivisione, con gli altri attori sociali, della progettazione e della realizzazione di servizi alla persona altamente professionali, organizzati e personalizzati.

Crediamo nel lavoro, nella valorizzazione delle persone più vulnerabili e nell’integrazione.

È nostro obiettivo promuovere, con la nostra attività, una cultura del sociale basata sui principi della solidarietà e del mutuo-aiuto, del rispetto dell’ambiente e del territorio, dell’interculturalità e di promozione della conoscenza.

VISION

Nel perseguimento di questi obiettivi e coinvolgendo i cittadini e gli utenti poiché siano fruitori consapevoli, intendiamo:

•     potenziare i servizi offerti sia in termini quantitativi che qualitativi in un’ottica di miglioramento continuo della performance;

•     promuovere il lavoro di rete, costituendone un importante punto di riferimento, apportando entusiasmo ed esperienza, in uno spirito collaborativo orientato alla crescita territoriale;

•    valorizzare l’operatore e l'operatrice sia per ciò che concerne l’aspetto retributivo che per ciò che concerne la promozione, attraverso l’analisi del bisogno, di percorsi di formazione continua, per tutte le professionalità interessate, in uno spirito di trasparenza e parità retributiva tra i generi, che contrasti ogni forma di gender pay gap;

•     sostenere una cultura cooperativistica non basata sulla centralizzazione delle decisioni ma sul coinvolgimento dei soci e delle socie e degli operatori e operatrici nelle strategie operative, rafforzando così il senso di consapevolezza sull’importanza della prestazione svolta e conferendo valore aggiunto all’intervento.