Progetto t(h)ree: dialogo tra genitori e scuola per scelte consapevoli
Il Progetto t(h)ree, coordinato da Elda Mazzocchi Scarzella APS ASD e curato da Sociale Le Api, promuove le discipline STEM nei comuni di Domusnovas, Villamassargia e Musei. Grazie alla collaborazione con numerose realtà associative locali e al sostegno della Fondazione di Sardegna, il progetto affronta anche uno dei momenti più delicati per le famiglie: le scelte scolastiche dei ragazzi.
Dubbi e preoccupazioni: come gestirli
Molti genitori si trovano davanti a una situazione comune: “Gli insegnanti consigliano un istituto professionale… ma noi non siamo convinti!”. In questi casi, possono nascere dubbi, timori e persino piccoli conflitti tra genitori e figli.
Il segreto per affrontare questa fase senza scontri è ascoltare davvero il ragazzo e instaurare un dialogo aperto con la scuola. Non si tratta di imporre una decisione, ma di valutare insieme le opportunità, i punti di forza e le inclinazioni del ragazzo.
Meno pressioni, più confronto
Il Progetto t(h)ree promuove un approccio basato sul confronto e la consapevolezza, riducendo ansie e pressioni. La scuola rappresenta solo l’inizio di un lungo percorso: scegliere con attenzione e consapevolezza aiuta i ragazzi a partire con maggiore motivazione e serenità.
Perché la scelta consapevole fa la differenza
Decidere per paura o per pregiudizio rischia di condizionare il percorso educativo del ragazzo. Al contrario, una scelta ponderata e condivisa rafforza la fiducia in sé stessi e la responsabilità, elementi fondamentali per affrontare il futuro con equilibrio.
Una rete a supporto delle famiglie
Il Progetto t(h)ree si realizza grazie alla collaborazione con diverse realtà locali:
-
APS – Rete Donne Musei
-
Banda Musicale Pietro Mascagni Domusnovas
-
Vibraf fa
-
ASD Thurpos – ETS
-
Consorzio Natura Viva Sardegna
Queste partnership permettono di costruire percorsi educativi che uniscono STEM, crescita personale e dialogo tra famiglie e scuola.
#STEM #Innovazione #Educazione #Futuro #ProgettoTREE